Area Artistica
- Il progetto Rapisardi in Arte comincia da qui
- Mettiamoci all’opera
- Sentiamo arrivare l’ispirazione…
- Mi basterà il colore?
- Piccoli artisti all’opera
- Lettura di un quadro di Mirò…quante emozioni vengono fuori dai piccoli spettatori
Laboratorio artistico-pittorico “Rapisardi in Arte”
Scheda progetto: “Rapisardi in arte” 2015-2016
Progetto in orario curriculare
Denominazione Progetto:
|
Progetto in rete “Rapisardi in arte”
Scuola capofila C.D. “Mario Rapisardi” Catania Accademia delle Belle Arti di Catania Associazioni esterne |
Responsabile Progetto:
|
Insegnante Azzarelli Emilia – Falzone Elena
|
Durata
|
Gennaio -aprile
|
Docenti coinvolti
|
Docenti scuola Infanzia e Primaria, docenti accademia |
Obiettivi Specifici
|
|
– Sviluppare la sensibilità nei confronti dell’arte
– Incrementare le abilità collaborative -Stimolare la curiosità verso la pittura e le varie tipologie di arte – Ampliare la capacità di autovalutare le proprie emozioni – Consolidare le capacità espressivo-comunicative – Produrre un elaborato dopo averlo progettato e realizzato in gruppo – Utilizzare gli strumenti grafici e multimediali e le nuove forme espressive in modo finalizzato alla realizzazione di attività progettuali. |
|
Attività | |
E’ prevista la presenza di esperti esterni in orario curricolare che guideranno docenti e alunni nella organizzazione e realizzazione delle attività. Gli studenti dell’accademia di belle arti faranno da tutor agli alunni di scuola primaria.
Si prevede l’uso di colori acrilici, di materiale di riciclo per la produzione di opere d’arte ispirate ad autori moderni, in cui si valorizza la fantasia, la manualità e il lavoro in gruppo. Ogni Interclasse lavorerà su un tema:
Alla fine del percorso ogni classe avrà prodotto la propria tela |
Destinatari
|
Tutti gli alunni della scuola primaria e della scuola dell’infanzia |
Metodologia usate
|
Le metodologie applicate rivestiranno un ruolo importante e si fonderanno su tutti quegli aspetti che vedranno l’integrazione delle capacità, delle abilità, delle differenti personalità che stanno alla base dell’arricchimento del sapere, dell’apprendimento, della socializzazione e della formazione. In sinergia con il progetto “R.A.S.C. in Musica” il laboratorio grafico pittorico sarà svolto con la musica (in presenza di un esperto in musicoterapia e/o attività teatrali e grafico pittoriche): le attività sul gesto-suono – segno attraverso l’ascolto e la produzione-sperimentazione musicale, con mezzi tecnologici o registrazioni permetteranno di trasformare le emozioni in segni grafico-pittorici. E’ previsto l’allestimento di una mostra di 40 opere pittoriche (1mx1,50m) che saranno curate dalla scuola capo fila e saranno esposte come evento finale al palazzo della cultura che diventeranno oggetto di una mostra itinerante in tutta la città accompagnati da momenti musicali ideati dall’orchestra della scuola e della rete. |
Modalità di verifica dei risultati
Il processo di verifica sarà svolto sempre in itinere e dovrà basarsi sull’osservazione sistematica degli studenti impegnati nelle diverse attività (i tutor raccoglieranno i dati rilevati durante l’osservazione, in apposite griglie predisposte in sede preliminare). La valutazione sarà effettuata sulla base dei dati raccolti durante le verifiche e le osservazioni sistematiche.
|
Una manifestazione alla fine dell’anno scolastico.
|
Spese di gestione (Tele, colori, altro materiale) Totale previsto: € 1900
Il Responsabile del Progetto
Azzarelli Emilia
Falzone Elena
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Rosaria Maltese
FIRMA AUTOGRAFA SOSTITUITA A MEZZO STAMPA AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL’ART.3 COMMA 2 D.Lgs 39/93