Patto di corresponsabilità
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ SCUOLA – FAMIGLIA – ALUNNI
(DPR 249/1998; Art. 3 DPR 21 novembre 2007, n. 235; Regolamento d’Istituto)
Il Patto Educativo di Corresponsabilità ha l’obiettivo esplicito di definire in maniera chiara e condivisa i diritti e i doveri nel rapporto tra l’istituzione scolastica, le famiglie e gli alunni. Si basa su un positivo dialogo fra tutti i soggetti coinvolti per una responsabile crescita qualitativa tesa a garantire il successo educativo-formativo e a prevenire i disagi e gli insuccessi.
E’ un insieme di principi, di regole e di comportamenti che ciascuna delle parti si impegna a rispettare per una efficace realizzazione del comune progetto educativo.
(in base all’Art. 3 DPR 235/2007)
Patto di corresponsabilità (Art.3 DPR 235, 21-11-2007)
I GENITORI/AFFIDATARI DELL’ALUNNA/O____________________________________
LA DIRIGENTE SCOLASTICA DEL C.D. “M. RAPISARDI” DI CATANIA, Prof.ssa Katia Perna
- VISTO il D.P.R. n. 249/1998;
- VISTO l’art. 3 del DPR 235/2007;
- VISTO il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 Linee d’indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità;
- VISTA la comunicazione del MIUR prot. N. 3602/PO del 31/07/08;
- VISTI il Regolamento d’istituto, il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, e qualsiasi altro documento programmatico contenente una o più sezioni nelle quali sono esplicitati i diritti e doveri dei genitori/affidatari, diritti e doveri degli alunni e diritti e doveri degli operatori scolastici;
- VISTA la normativa vigente in materia di Cyberbullismo e di Tutela della privacy;
- VISTE le Linee Guida del Ministero dell’Istruzione in materia di ripresa delle attività didattiche post-emergenza Covid 19.
Premesso che:
- la scuola è l’ambiente educativo e di apprendimento in cui si promuove la formazione di ogni alunna/o attraverso l’interazione sociale in un contesto relazionale positivo e culturalmente stimolante;
- la condivisione delle regole può avvenire solo con una fattiva ed efficace collaborazione tra scuola e famiglia, nel riconoscimento dei reciproci ruoli e nell’ottica del raggiungimento delle comuni finalità educative.
Preso atto che:
- la formazione e l’educazione sono processi complessi che richiedono la cooperazione, oltre che dello studente, anche della scuola, della famiglia e dell’intera comunità scolastica;
- la scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l’apprendimento, ma una comunità organizzata dotata di risorse umane, materiali e immateriali, che necessitano di interventi complessi di gestione, ottimizzazione, conservazione, partecipazione e rispetto dei regolamenti.
SOTTOSCRIVONO IL SEGUENTE PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ:
L’Istituzione scolastica si impegna a:
- offrire un ambiente d’apprendimento stimolante e attento alla crescita della persona, con attenzione per il benessere e la tutela della salute degli alunni e delle alunne, favorendo il processo di formazione di ciascun/a allievo/a, nel rispetto dei suoi ritmi di apprendimento;
- offrire un ambiente sicuro dal punto di vista sanitario, pur con la consapevolezza di non poter azzerare il rischio, compatibilmente con le risorse disponibili e per quanto di propria competenza nel rispetto delle direttive, delle linee guida e della normativa emanate dagli organi competenti in materia di prevenzione e contenimento della diffusone del contagio da virus Covid-19;
- fornire una formazione culturale di alto livello, aperta alla pluralità delle idee, al rispetto dell’identità di ciascun alunno e ciascuna alunna, alla tolleranza e al rispetto della diversità;
- perseguire il successo scolastico e formativo degli studenti, offrendo iniziative concrete per il recupero, promuovendo il merito e valorizzando l’eccellenza, anche attraverso la progettazione di percorsi di apprendimento personalizzati;
- garantire valutazioni trasparenti, tempestive e motivate e mantenere un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso il registro elettronico;
- offrire iniziative concrete – in presenza e a distanza – per il recupero di situazioni di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica;
- comunicare con chiarezza l’offerta formativa ed esplicitare i percorsi didattici e le relative finalità, gli obiettivi e i criteri di valutazione;
- organizzare incontri collettivi e individuali tra docenti e famiglie, anche in videoconferenza, individuando specifiche fasce orarie e modalità operative;
- favorire forme di organizzazione, quali il comitato dei genitori e promuovere incontri con le diverse realtà del territorio;
- aprire la scuola e i suoi spazi, anche in remoto, nelle forme e nei limiti previsti dalla normativa, per favorire gli incontri tra i genitori e per iniziative promosse dagli stessi che abbiano contenuti e finalità omogenei a quelli perseguiti dalla scuola;
- dare la massima diffusione e trasparenza a ogni tipo di comunicazione/informazione (circolari, note, disposti, direttive, linee guida, vademecum ecc.), mediante pubblicazione sul sito web della scuola e, in specifici casi, mediante e-mail;
- intraprendere azioni di istruzione e formazione anche da remoto tese alla promozione di comportamenti consapevoli improntati alla legalità, all’esercizio del senso critico e allo sviluppo sostenibile, al fine di prevenire azioni in contrasto con le regole del vivere civile, del rispetto della diversità in ogni sua forma, della legge, dell’ambiente e in contrasto al bullismo, al cyberbullismo, alla violazione della privacy, a ogni forma di discriminazione;
- intraprendere azioni di formazione digitale integrata a supporto della didattica in presenza;
- intraprendere azioni di formazione del personale tutto in tema di competenze informatiche, al fine di implementare e consolidare pratiche didattiche a supporto della didattica digitale integrata.
L’alunna/o si impegna a:
- frequentare regolarmente le lezioni e rispettare i tempi programmati per il raggiungimento del proprio percorso formativo, impegnandosi in modo responsabile nell’esecuzione dei compiti richiesti;
- partecipare con la dovuta attenzione alle lezioni;
- mantenere in ogni momento della vita scolastica un comportamento educato e corretto, rispettando le persone e i diritti di ciascuna/o;
- utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e comportarsi in modo da non arrecare danno al patrimonio della scuola;
- acquisire consapevolezza dei propri diritti-doveri e rispettare quanto indicato nel regolamento d’istituto, i cui contenuti essenziali verranno mediati da docenti e famiglie.
La famiglia si impegna a:
- intraprendere azioni educative e formative tese alla promozione da parte dei propri figli di comportamenti consapevoli improntati alla legalità, all’esercizio del senso critico e allo sviluppo sostenibile, al fine di prevenire azioni in contrasto con le regole del vivere civile, del rispetto della diversità in ogni sua forma, della legge, dell’ambiente e in contrasto al bullismo, al cyberbullismo, alla violazione della privacy, a ogni forma di discriminazione;
- valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un clima positivo, basato sul dialogo, sul rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre che sulla reciproca collaborazione con i docenti;
garantire la costante frequenza del proprio figlio alle lezioni, giustificare con tempestività le assenze, controllarne l’impegno nello studio e sollecitarne il rispetto nei confronti dell’ambiente scolastico;
- controllare quotidianamente il diario o il quaderno delle comunicazioni e firmare gli eventuali avvisi;
- rispettare gli orari di entrata e di uscita della classe del proprio figlio, con attenzione alle vie di accesso e di esodo assegnate;
- prendere attenta visione del Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento del contagio da virus Covid-19 e impegnarsi a rispettarlo e a farlo rispettare ai propri figli;
- monitorare sistematicamente e quotidianamente, prima che vadano a scuola, lo stato di salute dei propri figli e nel caso di sintomatologia riferibile a contagio da Covid19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratoria o fiato corto), avere cura di non mandarli a scuola e di consultare telefonicamente un operatore sanitario quale il medico di famiglia, la guardia medica o il numero verde regionale;
- recarsi immediatamente a scuola per prelevare il/la proprio/a il figlio/a in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a contagio da Covid19 nel rispetto del protocollo disposto da Servizio di Prevenzione e Protezione della scuola;
- dotare i/le propri/e figli/e di mascherine, fazzoletti e gel igienizzante e controllare quotidianamente che tali materiali siano presenti all’interno dello zaino;
- verificare quotidianamente che i propri figli abbiano nello zaino i materiali necessari per lo svolgimento delle attività didattico-educative;
- tenersi informati costantemente riguardo alle iniziative della scuola, anche tramite contatto con i rappresentanti di classe, ma soprattutto mediante una consultazione quotidiana e sistematica del sito web della scuola;
- supportare e sostenere l’acquisizione dell’autonomia personale e del senso di responsabilità dei propri figli nel percorso di crescita personale e nel processo di apprendimento;
- collaborare fattivamente con la scuola – e in particolare con il personale docente – nel rispetto delle competenze di ciascuno e dei reciproci ruoli;
- partecipare con regolarità alle riunioni e ai colloqui individuali, anche a distanza;
- contribuire alla realizzazione e all’arricchimento dell’offerta formativa con una partecipazione attiva ed eventualmente con proposte e suggerimenti;
- presentare, discutere e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con l’Istituzione scolastica.
Il genitore, sottoscrivendo l’istanza d’iscrizione, assume impegno:
- a osservare le disposizioni contenute nel presente patto di corresponsabilità e nei documenti qui richiamati;
- a far rispettare l’osservanza da parte dell’alunna/o;
- ad accettare il Piano dell’Offerta Formativa della scuola.
La dirigente scolastica, in quanto legale rappresentante dell’istituzione scolastica e responsabile gestionale, assume impegno affinché i diritti degli studenti e dei genitori richiamati nel presente patto siano pienamente garantiti.
Cognome e nome alunno/a: _____________________
Classe: _____________________________________
I genitori___________________________________
La Dirigente scolastica_________________________
Data —————————————————
NOTA: La dichiarazione non è soggetta ad autentica di firma, dev’essere sottoscritta dagli interessati e consegnata, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del dichiarante (Art. 38 del D.P.R. n.445/2000), al docente di classe tramite l’alunno.